Come progettare un intervento di formazione

La formazione del personale è un processo complesso che richiede le competenze specifiche dei professionisti del settore. Sopratutto al giorno d’oggi, di fronte alla dinamicità dirompente delle nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, la formazione gioca un ruolo importante per favorire l’acquisizione delle nuove competenze richieste dalle aziende. Ogni buon intervento di formazione dev’essere studiato a partire dagli obiettivi stabiliti dall’azienda committente. In una prima fase di macroprogettazione vengono definiti con ordine gli argomenti da esporre in aula, e in una seconda fase di microprogettazione vengono messi a punto la tipologia di strumenti da utilizzare e la modalità didattica (lezioni frontali, business case, project work…). Quando si fa formazione è bene seguire i suggerimenti proposti al fine di coinvolgere e soddisfare il proprio pubblico ed al contempo raggiungere gli obiettivi prefissati.

1) I contenuti che presenti devono seguire un ordine logico.
2) Esponi i concetti alternando la modalità di presentazione (lezione frontale, immagini, video…)
3) Interagisci con il pubblico per aumentarne il coinvolgimento.
4) Utilizza le esercitazioni.
5) Non presentare i contenuti fondamentali dopo pranzo quando l’attenzione cala.
6) Utilizza un linguaggio appropriato al target di riferimento. C’è differenza fra un pubblico costituito da neolaureati di 20 anni ed uno costituito da manager di 50.

Ora probabilmente hai qualche conoscenza in più sugli interventi di formazione!

E se stai cercando un Formatore per la tua azienda, contattami!