Scrivere frasi che si intonino fra di loro e che generino un testo piacevolmente persuasivo è un’arte. Il Copywriting è un’attività molto richiesta per comunicare efficacemente sui social e sul web. Per scrivere un buon testo bisogna prendere in considerazione alcune caratteristiche.
1) La nostra mente ama le frasi semplici.
2) Una scritta in rima ti attira.
3) I copy vividi con immagini 😃 sono migliori di quelli prettamente testuali.
4) I testi che coinvolgono più dimensioni sensoriali 👁👄 sono migliori rispetto a quelli che ne coinvolgono una sola. Da cui l’importanza di utilizzare parole onomatopeiche che abbraccino il senso dell’udito oltre a quello della vista. In particolare le vocali anteriori /i/ ed /e/ insieme alla consonante /l/ sono utilizzate per evocare leggerezza, purezza e luminosità. Le consonanti posteriori /a/ e /o/ insieme alle consonanti occlusive sorde /p/, /t/ e /k/ sono impiegate per evocare forza e potere. Chiaramente questi consigli vanno applicati al caso particolare, rispettando la brand identity e la strategia di comunicazione aziendale.
Ecco un esempio di copy scritto bene per la pubblicità di un gelato:
Una colpa confessata è già in parte perdonata. 🍦😇
Ecco un esempio di copy scritto male sempre per la stessa pubblicità del gelato:
Una colpa ammessa è già in parte perdonata.
Come puoi vedere l’impatto fra i due testi è nettamente diverso. Se vuoi approfondire l’argomento aggiungendo elementi persuasivi ai tuoi messaggi, visita questo articolo.
Ora è giunto il momento per te di iniziare a scrivere ottimi copy! E se vuoi una mano, contattami! 😃