Mattia Martone

Mattia Martone intervistato da Heidi Iuliano

sono stato intervistato da heidi iuliano in esclusiva per digital neuromarketing mastermind

Mercoledì 20 gennaio ho avuto il piacere di essere stato intervistato da Heidi Iuliano. L’intervista, resa disponibile al pubblico in live streaming, è ora accessibile solamente ai membri iscritti a Digital Neuromarketing Mastermind, la prima community italiana sul Neuromarketing digitale.

Nel corso della conversazione si è parlato di Neuroestetica Computazionale e dei suoi ambiti applicazione: marketing, comunicazione, design del prodotto e user experience. Si è parlato anche di Big Data, Intelligenza artificiale ed algoritmi, caratteristiche fondamentale della nostra società digitale.

Mattia Martone

In particolare ho sottolineato il ruolo dell’interdisciplinarità e della ricerca come chiavi di successo per continuare ad alimentare il progresso delle società, delle aziende e delle persone.

In conclusione, si è parlato nuovamente di estetica: ho condiviso qualche consiglio su come vivere l’era della nuova normalità con un approccio orientato alla bellezza, all’apprezzamento delle piccole cose e alla continua scoperta di sé stessi.

Le competenze dell’intervistatore nella ricerca di mercato

Le interviste e i focus group sono lo strumento cardine nella ricerca di mercato qualitativa. Esse consentono di rilevare in profondità opinioni, preferenze, atteggiamenti e comportamenti delle persone. Per questa loro caratteristica vengono utilizzate anche al di fuori della ricerca di mercato, ad esempio per indagare la percezione dei fenomeni sociali. Generalmente i risultati che emergono dagli strumenti qualitativi vengono impiegati per costruire i questionari da utilizzare nella fase di ricerca quantitativa. Sia i focus group che le interviste devono essere studiate e  preparate attentamente prima di essere condotte. La preparazione implica una corretta definizioni degli aspetti che si intendono indagare e delle domande che saranno formulate. Ed è qui che entrano in gioco le competenze dell’intervistatore.

1) Se stai conducendo un’intervista devi sempre creare un clima di fiducia con l’intervistato, per evitare che quest’ultimo fornisca risposte inattendibili o viziate dal bias della desiderabilità sociale.
2) In quanto intervistatore, devi saper ascoltare. L’ascolto è un’abilità fondamentale che necessita costante allenamento.
3) Devi essere il più neutrale ed oggettivo possibile. Può capitare che l’intervistato chieda il tuo parere o il tuo consenso, ed in quel momento è importante non sbilanciarsi troppo. Un errore di questo tipo potrebbe compromettere i risultati.
4) Mentre conduci l’intervista, non passare mai improvvisamente da un argomento all’altro. Segui sempre il filo logico della conversazione e le parole dell’intervistato.
5) L’intervista ha come obiettivo una conoscenza in profondità. Non dimenticare mai di indagare fino a fondo domandando il perché. (Perché secondo te la confezione dal colore viola non si addice a questi biscotti)?

Con questi piccoli suggerimenti hai qualche base in più per condurre un’intervista o un focus group per la tua ricerca di mercato qualitativa.

Se desideri un aiuto nella costruzione e nella conduzione di interviste e focus group per la tua ricerca di mercato, contattami!